Partito Democratico Paderno Dugnano

Consiglio comunale

Daniela Caputo (PD): «Col Sindaco Casati ascolteremo i bisogni della Città. Nessuno resti escluso»

Guarda l’intervento della capogruppo PD Daniela Caputo
durante la discussione generale in seguito al giuramento e al discorso di insediamento del Sindaco di Paderno Dugnano Ezio Casati.

Seduta consiliare del 1° luglio 2019

Di seguito il testo dell’intervento:

 

Buonasera a tutti!

Da questi banchi vogliamo arrivi il ringraziamento a tutte le Persone che ci hanno sostenuto, che abbiamo incontrato, raggiunto, che hanno dato l’opportunità al nostro Gruppo di dare una visione diversa della Città. La visione di una Paderno Dugnano che deve trovare crescita, sviluppo, cura e solidarietà in ogni angolo di strada ed in ogni suo quartiere.

Vogliamo ringraziare, altresì, tutto il gruppo PD fatto di attivisti e simpatizzanti energici, concreti e disponibili. Tutti hanno fatto in modo che oggi, dopo anni di opposizione, si segni l’inizio di un cammino e lavoro nuovo che sia la dimostrazione di quanto si abbia a cuore la Nostra Città.

In questi banchi non siederanno solo 7 consiglieri del PD, ma siederanno tutti quelli che vorranno contribuire all’attuazione del programma che i cittadini hanno preferito, saremo, tutti insieme, fermamente convinti che non esista buona politica e buon governo senza dialogo, partecipazione e confronto.

Saremo sempre pronti ad ascoltare i bisogni della Città, consapevoli che il Governo di questa non debba badare solo all’oggi ma debba dare il via ai progetti del domani. Lungimiranza, progettualità e concretezza sorreggeranno quelli che Togliatti chiamava preveggenti uomini politici.

Il lavoro che ci aspetta sarà tanto ed impegnativo, tante sono state le problematiche accantonate, non affrontate o raffazzonate negli ultimi 10 anni; ma con energia e spirito di collaborazione ci mettiamo all’opera e al timone, non con chi vuol essere il comandante, ma con chi vuole dare un futuro alla Città. Fatto di rispetto per l’ambiente, per il territorio, per il lavoro di tutti, rispetto per il commercio locale, per le imprese piccole, medie o grandi che siano, di rispetto per i giovani e gli anziani, di rispetto per le famiglie, Tutte le Famiglie.

Per far si che la nostra Città tutta, si senta parte integrante di Milano Città Metropolitana, sempre all’avanguardia, dobbiamo creare le condizioni perché lo sia, imparando a fare rete. Non dobbiamo essere la periferia di nessuno, né dobbiamo avere quartieri che si sentano periferia. Progetti concreti non il libro dei sogni irrealizzati!

Una Città che faccia sentire al sicuro tutti, che dia la voglia di uscire di casa per viverla, ponendo la bellezza e il decoro urbano nonché l’efficienza dei servizi alla base di ogni nostra iniziativa, azione o progetto. Dobbiamo risolvere questioni abbandonate, come i servizi primari, solo a titolo esemplificativo vorremmo citare il Palazzo della sanità. Lì dobbiamo volgere i nostri occhi e capire che ci sono servizi sgangherati ed altri di grande eccellenza come Uonpia – Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza – , neurologia, e consultorio che non vanno fatti morire ma devono trovare spazi sicuri e dignitosi!

Dobbiamo, come classe politica, intendo, reimparare ad entrare nei mondi di tutti per comprenderne le necessità, incentivando l’associazionismo in tutte le sue svariate organizzazioni culturali e sportive.

Ed è per questo che saremo nei quartieri, tra la gente per capire sempre e costantemente cosa dobbiamo fare per rendere tutti , in egual misura, luoghi di vita e non dormitorio.. andremo oltre i social e le piattaforme, perché questi devono essere solo mezzi, strumenti per raggiungere ed incontrare opinioni e bisogni, non il fine.

Sosterremo ed incentiveremo tutto ciò che servirà a Paderno Dugnano per poter essere una Città del Futuro, una Città dove l’autovettura non sia il mezzo di vitale importanza per spostarsi, ma che ci si possa spostare con comodità e senza perdite di tempo con trasporti pubblici. Perché, anche questo, è rispetto per l’Ambiente e per il Futuro delle nuove generazioni avvenire.

Incentiveremo e promuoveremo più attività culturali, sportive, ludiche che possano aggregare e possano creare momenti di svago e o crescita per tutti, grandi, più grandi e piccini, ma un occhio speciale va sicuramente rivolto ai ns giovani. Dobbiamo creare luoghi di aggregazione ed iniziative che siano gli anticorpi per il dilagare, anche qui da noi, di vandalismo, inciviltà e indifferenza.

Dobbiamo puntare a dare, per quanto di competenza del territorio, più sostegno ed investimenti al settore scuola, quella scuola che proprio nelle ultime ore, si è visto effettuare dei tagli insensati ed irresponsabili. La cultura passa anche e soprattutto attraverso le Scuole e queste devono avere strumenti adeguati ed avanzati, strutture idonee e sicure e ore di assistenza adeguate alle necessità dei più fragili. Tagliare alla scuola vuol dire disinvestire sulle generazioni che vengono dopo di noi e questo non è il senso di una politica fatta per le società e le persone, non è il bene per tutti ma solo l’egoismo di qualcuno che gioca a fare politica sulla pelle degli altri e con le speranze degli altri.

Ora i nostri Auguri li rivolgiamo ai banchi dell’Amministrazione e del nostro Sindaco, che abbiamo sostenuto perché il Nostro programma trovasse possibilità di realizzazione in ogni angolo di Paderno Dugnano. Saremo con Lei Sindaco, al Suo fianco per aiutarla a non lasciare mai nessuno indietro, mai nessuno escluso.

Daremo visibilità e attenzione a tutti, nessuno sarà escluso nel Ns lavoro al fine di poter avere una Città che dia opportunità di vita decente a Tutti, disabili, malati, anziani, cittadini comunitari ed extra comunitari, lavoratori e disoccupati, infanti, anziani, donne, uomini, lgbtqi plus, poveri e non, non dimenticheremo nemmeno i bisogni delle famiglie con un amico a 4 zampe.

Vorrei salutare i banchi dell’opposizione, o minoranza, o come meglio preferiscano chiamarsi. Noi li chiamiamo Colleghi, perché con loro saremo in costante dialogo, confronto, con estrema trasparenza , pronti a ricevere istanze che abbiano come obiettivo il miglioramento del bene pubblico che siano intrise dei valori e principi sussunti nella Ns Carta Costituzionale .

Saremo sempre pronti a dare voce e progettualità a richieste non sorrette da impostazione ideologica, ma da politica concreta, derivante da una visione esatta della situazione in cui si trova oggi la Città ed il Ns territorio.

Vorrei concludere con un augurio che rivolgo a tutto il nostro lavoro insieme, rielaborando il pensiero di Chicchi, ovvero la Partigiana combattente. Una delle Madri della Costituzione, (la più giovane che abbiamo avuto), ovvero Teresa Mattei, che con il suo ardire non da uomo come solevano dirle, ma da Donna, da donna che ebbe una grande attenzione per i problemi dell’infanzia diceva: che già ai piccoli si debbono insegnare come cercare insieme le vie giuste e capire gli altri, ecco Noi dobbiamo sforzarci di trovare le vie giuste per capire il prossimo.

Buon Lavoro a Tutti! Grazie.

Daniela Caputo
Capogruppo Partito Democratico